Torna, come
ogni anno, l’imperdibile appuntamento con la Settimana della Cultura giunta
alla sua XIV edizione.
Dal 14 al 22
Aprile non è previsto solo l’ingresso gratuito (o a costo ridotto) nelle aree archeologiche, musei, monumenti e
gallerie statali, ma anche la partecipazione dei Musei civici di Roma Capitale
e un eccezionale programma che comprende conferenze, visite guidate, attività
didattiche, spettacoli teatrali, concerti, incontri e presentazioni!
L’offerta
culturale è davvero amplissima e non possiamo non approfittarne.
Il mio
consiglio, dunque, è quello di leggere l’intero programma in modo da effettuare
un’oculata scelta in base ai nostri interessi e prenotare laddove sia
necessario.
Ecco dove
trovare tutte le informazioni:
- Brochure della regione Lazio
- Elenco dei luoghi statali nella provincia di Roma
- Programma dei Musei Civici
-
ATTENZIONE
ALLE ECCEZIONI:
- Il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, aderisce all’iniziativa solo nei giorni Martedì 17, Mercoledì 18 e Giovedì 19 aprile con ingresso a prezzo ridotto.
- Per la Galleria Borghese la prenotazione del biglietto è sempre obbligatoria al n. 0632810 (lun-ven 9.00-18.00, sab 9.00-13.00) - costo € 2,00.
- Non aderiscono alla Settimana della Cutura il Planetario, il Museo Astronomico, il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano. Ingresso con biglietto a tariffa consueta.
- Al Museo dell’Ara Pacis si potrà accedere alla mostra “Avanguardie russe” pagando il biglietto "solo mostra" suddiviso in varie tipologie, mentre l’ingresso al museo è gratuito.
- La mostra di “Steve McCurry” alla Pelanda è a pagamento.
- Ai Musei Capitolini si accederà con il biglietto museo + mostra di € 3,50 per tutte le categorie paganti ed € 2,00 per le categorie aventi diritto alla gratuità.
- Lunedì 16 aprile i Musei Civici rispettano il consueto giorno di chiusura.
I MIEI SUGGERIMENTI.
Non vi fate spaventare
dalle numerose pagine di cui è composto il programma! Vi assicuro che è
possibile leggerlo tutto (o almeno “solo” quello riguardante la città di Roma).
Ed ecco quali sono i
miei suggerimenti:
- Cose mai viste, cose nascoste - Il Sepolcro degli Scipioni: Visita guidata. Chiuso dal 1992 e in restauro a cura della Sovraintendenza Capitolina dal 2008, l’antichissimo mausoleo rupestre degli Scipioni è stato riconsegnato alla pubblica fruizione.Triplo appuntamento nella stessa giornata. Prenotazione obbligatoria: max. 12 persone per appuntamento.
Via di Porta San Sebastiano, 9
Prenotazione: Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 -
21.00)
info@060608.it
- La favola di Amore e Psiche. Il mito nell’arte dall’antichità a Canova: ingresso gratuito alla mostra presso il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo.
- Basilica di Santa Cecilia: Visita guidata. Illustrazione dell’intervento di restauro a cura della storica dell’arte Daila Radeglia, delle restauratrici Luciana Festa e Flavia Vischetti e degli allievi dell’ISCR che hanno partecipato ai restauri effettuati.
18 APRILE ◔
16.00
Roma, Basilica di Santa Cecilia
Via di Santa Cecilia 00153 Roma
laura.carbone@beniculturali.it
- MACRO, visite guidate al museo e alle mostre: Via Nizza, 13. Prenotazione obbligatoria (max 30 persone). Tel. 06 671070425.
- “Appiappiedi” Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella, Viila Capo di Bove: Visita guidata Una passeggiata speciale dedicata all’illustrazione dell’area archeologica della Villa dei Quintili, ad un tratto della Via Appia antica, quella che i Romani stessi definivano la reginaviarum, per finire all’imponente e suggestivo Mausoleo di Cecilia Metella. Prenotazione presso la biglietteria della Villa dei Quintili il giorno stesso max 30 persone.
Villa dei Quintili - Mausoleo di Cecilia Metella
Villa Capo di Bove - Via Appia Nuova, 1092
Tel.0639967700
- archeoroma.beniculturali.it
- Laboratorio didattico “caccia al tesoro...d’arte”: Il Patrimonio del FEC,estremamente ricco e variegato, è composto da oltre 750 edifici di culto concessi in uso all’autorità ecclesiastica a fini di culto, dislocati in tutto il territorio nazionale. Con l’Associazione ARTESìA saranno organizzati laboratori didattici per famiglie dal titolo “caccia al tesoro...d’arte” presso le chiese di Santa Prassede, Santa Pudenziana e SS Silvestro e Martino ai Monti. Un gioco divertente e istruttivo per avvicinare i bambini al miondo dell’arte.
Chiese di Santa Prassede, Santa Pudenziana e SS.Silvestro
e Martino ai Monti, snc
Prenotazioni:392 1109871(obbligatoria)
info@artesiaroma.it
www.interno.it
- Il potere della musica: un viaggio alla scoperta del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, attraverso incontri, presentazioni, visite guidate, visite libere, concerti, sessioni musicali di vario genere e spettacolo di danza: Il patrimonio del Museo, uno dei più ricchi ed importanti, se non il più importante al mondo è poco noto in Italia. La varietà delle proposte è solo un primo e non esaustivo tentativo di presentazione dei vari generi di musica che sdi poteva e si può produrre con parte degli strumenti musicali presenti in museo.
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a
Tel. 06 7014796 - Fax
06 7029862
m-sm@benicultirali.it
www.museostrumentimusicali.it
- Musei di Villa Torlonia
Tra i musei statali vi consiglio sicuramente la visita presso:
- la Galleria Borghese;
- la Galleria Nazionale D'Arte Moderna e Contemporanea;
- il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo ;
- le Terme di Caracalla
;
- Villa d’Este;
- Villa Adriana;
- Necropoli della Banditaccia di Cerveteri
;
- gli Scavi di Ostia Antica.
Tutti i dettagli per Roma e per i tanti comuni delle provincie del Lazio che aderiscono all'iniziativa, li trovate ovviamente nel programma completo.
La cultura appartiene
a tutti, questa occasione ce lo ricorda ;)
Ecco io me la sparo para para fuori per lavoro :( ...vuol dire che me la racconterai tu da queste parti! Complimenti per il blog!
RispondiEliminate la racconterò sicuramente! ;) E grazie per i complimenti!
RispondiElimina