6
, 7 e 8 luglio – Castel Madama.
Torna
anche quest’anno, il secondo fine settimana di luglio, il "Palio Madama
Margarita" a Castel Madama: la storica manifestazione rievoca
l'ingresso del 1538 di Madama Margarita d'Austria (figlia dell´imperatore Carlo
V) nel suo feudo, che da lei ha preso il nome.
Il
visitatore viene catapultato indietro di quasi cinque secoli grazie all’attenta
ricostruzione della vita rinascimentale nella sua quotidianità facendo ricorso
agli abiti d’epoca, agli artigiani che ripropongono mestieri antichi e alla
curatissima scenografia che, in modo impeccabile, nasconde tutti gli elementi propri
del mondo moderno come le insegne
luminose, i lampioni, i portoni ecc..
Per
ottenere un risultato così spettacolare,
i comitati dei quattro rioni di Castel Madama (Santa Maria della Vittoria,
Empolitano, Borgo e Castelluccio) lavorano per mesi ed in segreto per
sorprendere con addobbi e scenari sempre nuovi che vengono allestiti la notte
precedente il Palio.
La
contesa consiste in tre prove:
- Addobbo, in cui si
ricostruisce il borgo rinascimentale;
- corteo di Palazzo, la
rievocazione dell’entrata di Madama Margarita d’Austria impersonata ogni anno
da una donna appartenente al borgo vincitore dell’ultimo palio, i singoli cortei
dei quattro rioni sfilano al suono di tamburi e chiarine attraversando le vie
del paese;
- contesa a cavallo, in
cui i rappresentanti dei rioni gareggiano a cavallo e si sfidano nelle tre
prove: la giostra del Saraceno, la giostra delle Bandiere, e la Corsa.
Il
rione che supera tutte le prove con il punteggio più alto, vince il palio ed ottiene
il titolo di Rione Margarita.
Il
programma della 17ª edizione.
Venerdì 06 Luglio
2012:
dalle ore 20.00 e per tutta la notte montaggio
delle strutture realizzate dai rioni per la rappresentazione del proprio addobbo.
Sabato 07 Luglio 2012:
dalle ore 17.00 e fino a tarda notte visita ai
Rioni storicamente addobbati con scene di vita, di arti e di mestieri, il tutto
in costume del Cinquecento.
Domenica 08 Luglio 2012:
ore 10.00 Corteo e Rievocazione storica con la
Riconsegna del Palio; Giuramento di lealtà di Massari e benedizione dei
Gonfaloni e del popolo in Piazza del palio.
Ore 17.00 Contesa a Cavallo al Campo del Palio: Giostra del
Saraceno; Giostra delle Bandiere e Corsa. Consegna del palio e della Spada di Carlo V al Rione
Vincitore; conferimento del
titolo e
del Trofeo al rione nobile; corteo di ritorno e scioglimento in Piazza del Palio. (Per l’ingresso al
Campo del Palio è necessario il possesso di un biglietto della lotteria palio
2012).
Castel Madama dista 39 Km ad Roma, una distanza davvero esigua per immergersi nelle emozioni di un'epoca passata, non trovate?
Sono molto suggestive queste rievocazioni. Grazie per il suggerimento, fossi più vicina. Ciao Claudia
RispondiEliminaCiao Tiziana! Sì, un vero e proprio salto nella storia! ci sono stata la prima volta lo scorso anno e domani ci ritorno! ;)
Eliminae nel programma non sono previste le taverne medievali?? :P
RispondiEliminacaro Andrea, ogni rione propone il proprio menù rinascimentale ma non è prevista la presenza di taverne! Per una vera e propria rievocazione medievale (taverne comprese) ti consiglio di fare un salto a Bevagna (PG) per il mercato delle Gaite che si tiene intorno a metà giugno.
Elimina...ma FORSE ci sei già stato :)