Una mattinata piacevole, quella trascorsa con
l’Associazione culturale Ars in Urbe, alla scoperta e riscoperta di due
monumenti romani, fin troppo noti, ma mai fino in fondo.
La visita inizia alla Piramide Cestia e la guida,
Cristina Cecchini, è un mix di preparazione, professionalità e passione e non
lesina informazioni di natura sociale, economica, politica, ecc.
Apprendo così che il monumento funebre si ispira
alle piramidi egiziane, ma alla lontana, differendone per tecnica costruttiva e
per forma. Che il proprietario - Caio
Cestio- è un ricchissimo senatore facente parte del collegio dei Septemviri
Epulones, il quale, per testamento, obbliga gli eredi a costruire in meno di un
anno la sua Piramide, pena la perdita dell’eredità; che tra i suoi eredi
figura addirittura Agrippa, “quello
del Pantheon” come detto con fare partecipante da un visitatore; che….tanti altri
notevoli che… fino al momento clou, atteso con trepidazione, ovvero la
possibilità di accesso all’interno della camera sepolcrale del monumento.
Si tratta di una camera rettangolare, con pareti e
volta a botte affrescate in terzo stile pompeiano: in riquadri bordati di
rosso e con fondo bianco, compaiono vasi lustrali e figure femminili, interpretate come ninfe o sacerdotesse; mentre i grandi
assenti sono gli affreschi raffiguranti il committente.
In un periodo impreciso compreso tra la Tardo Antichità e il Medioevo, tali affreschi -collocati uno nella
parete di fondo e l’altro al centro della volta- vengono portati via da "tombaroli", che violano la camera, scavando un cunicolo, il cui accesso è oggi segnalato dalla presenza di una grata, in un lato della piramide. Tre grandi buchi sono infatti l’amara sorpresa che si trova di fronte
Papa Alessandro VII (1655-1667), quando fa scavare per la prima volta la Piramide.
Accesso dei "tombaroli" |
Il viaggio alla Piramide Cestia termina e la visita
prosegue alla Porta di Via Ostiense, detta anche Porta di San Paolo, che ospita
al suo interno il Museo di Via Ostiense.
Un’isola di storia in un mare di traffico, così si
presenta oggi, a seguito dei lavori degli anni Venti del Novecento da un lato e
delle demolizioni avvenute durante gli eventi bellici del 1943 dall’altro. Ma
ovviamente così non era. Inserita nel sistema di mura, porte e posterule
aureliane del III secolo, rinforzata e rialzata da Onorio nel V secolo, la Porta è di fondamentale importanza per due motivi: uno commerciale, conducendo verso Ostia e uno
religioso-devozionale, conducendo i pellegrini verso la Basilica di San Paolo. Nel XVIII secolo, Porta San Paolo ospita il Dazio
doganale, edificio ancor oggi presente ma con diversa funzione: quella di casa
del Custode del Museo. Vedere la signora con le buste della spesa in mano
aprire la porta di casa all’interno della Porta di Via Ostiense ed entrare è un
qualcosa che solo a Roma può succedere!
La visita si conclude sul camminamento superiore
scoperto, da dove apprezzo ancora una volta la bellezza mai scontata di Roma.
Nessun commento:
Posta un commento