Da sx: E. Gabrielli, D. Franceschini,
S. Martone.
|
Il 15 Giugno 2016 alla presenza di Edith Gabrielli
- Direttrice del Polo Museale del Lazio, Dario Franceschini - Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, e Sonia Martone - Direttrice del Museo Nazionale di Palazzo Venezia,
si è inaugurata la rassegna Il Giardino
Ritrovato. Arte, musica e spettacoli a Palazzo Venezia. Dal 20 Giungo al 16 Settembre 2016, il Giardino
rinascimentale di Palazzo Venezia accoglierà un calendario di eventi di musica,
teatro, danza e conversazioni d’arte, che animeranno le serate dei romani e dei
turisti.
nella storia dell’architettura rinascimentale perché da questo momento il cortile assume la funzione di separare la zona di rappresentanza del palazzo da quella privata. Diventerà giardino solo nella prima metà del XIX secolo con l’introduzione di siepi di bosso e piante ad alto fusto come la magnolia e la palma.
Nelle ore notturne, romani e non, potranno godere
di un ricco programma di eventi culturali grazie all’installazione nel Giardino
di un palcoscenico e di una platea dalla capienza di trecento posti; avranno,
inoltre, la possibilità di visitare luoghi poco o per nulla noti di Palazzo
Venezia, che – oltre all’orario consueto- rimarrà aperto anche in concomitanza
con gli eventi della rassegna.
Il Giardino dunque è luogo di promozione della
cultura e la rassegna rappresenta il primo passo per il rilancio di tutti gli
Istituti che Palazzo Venezia accoglie, ovvero: il Museo Nazionale di Palazzo
Venezia, la Biblioteca di archeologia e storia dell’arte e gli uffici
ministeriali del Polo Museale del Lazio.
Palazzo Venezia, Via del Plebiscito 118 (Roma).
Orari spettacoli e conversazioni d’arte: ore 21.00.
Nei giorni di spettacolo Palazzo Venezia
sarà visitabile anche dalle 19.00 alle 23.30.
Biglietti: intero 5€, ridotto 2.50€.
Il biglietto del Museo comprende l’ingresso
allo spettacolo fino a esaurimento dei posti
disponibili.