![]() |
Gae Aulenti nell'edificio. |
La
mostra in scena al Vittoriano, si presenta come una panoramica sulle collezioni
del famoso museo parigino. Il punto di vista adottato prescinde
dall’esaltazione di artisti e opere, permettendoci un viaggio che attraversa
tutto il 1800 per arrivare ai primi del 1900, in cui è evidente il cambiamento
che ha messo fine alla concezione di pittura intesa in senso classico.
Introduce la storia del museo stesso, passato da stazione di lusso, a hotel, a
penitenziario improvvisato durante la seconda guerra mondiale fino alla
rielaborazione a museo diretta dalla grande e da poco scomparsa Gae Aulenti.
Ben 63 opere ci accompagneranno in un percorso che evidenzia come il dipingere
accademico venga pian piano soppiantato da nuove tecniche, nuovi temi, e come la pittura passi da impeccabile
esercizio di tecnica a modo per raccontare la realtà quotidiana in dinamico
mutamento. Le veneri vengono sostituite da prostitute, ballerine o semplici
spettatori di teatro, i santi da portatori di carbone, aborigeni e
contadini.
![]() |
Alexandre Cabanel - Thamar |
![]() |
Paul Guigou - Lavandière |
![]() |
Paul Gauguin - Le repas |
L’uomo comune diventa il
soggetto preferito e la realtà subisce la suggestioni della luce (con gli impressionisti), dei sentimenti (con i simbolisti) fino a sintetizzarsi in un’astrazione con le
avanguardie dei primi del Novecento.
Grandi nomi e splendide opere accompagneranno il visitatore nel secolo
delle rivoluzioni pittoriche. Il colore
perfettamente sfumato nei preziosi dipinti accademici si fa materia, luce e
concetto fino a che la mente di sostituisce all’occhio nella visione.
Quel che
è un insieme di punti non è forse il mare?
Consiglio
vivamente la visita, soprattutto a chi non ha mai avuto modo di vedere il museo
Parigino. Questa volta, a differenza di molte mostre allestite al Vittoriano,
la visita vale il biglietto d’ingresso.
Sara Nonni.
E' possibile visitare la mostra fino al 22 giugno 2014 presso il complesso del Vittoriano.
Orario:
Da lunedì a giovedì ore 9.30-19.30
Venerdì e sabato ore 9.30-23.30
Domenica ore 9.30-20.30
Biglietti
Intero: € 12,00
Ridotto: € 9,00
Da lunedì a giovedì ore 9.30-19.30
Venerdì e sabato ore 9.30-23.30
Domenica ore 9.30-20.30
Biglietti
Intero: € 12,00
Ridotto: € 9,00
Nessun commento:
Posta un commento