Domenica ho visitato alla GNAM, Galleria d’arte moderna di Roma,
la mostra dedicata a Marcel Duchamp,
colui che rivoluzionò il concetto stesso di arte per aver ideato i Ready made, oggetti fabbricati in
serie,“già fatti”, che vengono elevati al rango di opere d’arte perché sono
stati scelti dall’artista, prelevati dal loro usuale contesto e inseriti in uno
spazio artistico quale può essere un museo o un’esposizione.
![]() |
Ruota di bicicletta. |
La mostra è stata realizzata per
festeggiare i 100 anni del primo Ready Made, Ruota di bicicletta e ricordare la prima personale di Duchamp a
Roma; infatti nel 1965, Dino Gavina, imprenditore tra i più importanti nel
settore dell'arredamento e del design,
in occasione dell’apertura del suo nuovo show-room di via Condotti,
aveva proposto al padre dell’arte contemporanea di riprodurre li le sue opere, il titolo della mostra “Re-made in Italia” intende quindi
alludere sia ai Ready made che al rifacimento in Italia di quelle opere.
Visitando la mostra, oltre agli oggetti “già fatti” tra cui
il già citato Rue de bicyclette,
il celebre Orinatoio Fountain e Hat Rack ho ammirato altre
opere, molte dedicate
all’amato gioco degli scacchi, la
Monna Lisa rasata, soggetto più volte ”profanato”
da Duchamp e intitolato L.H.O.O.Q. cioè Elle a chaud au cul che significa "Lei è eccitata”
e Boite
en valise, il famoso museo portatile; tale opera, a mio parere, è la più
importante della mostra perché da la possibilità, a noi spettatori, di avere
una visione complessiva del lavoro di Duchamp, si tratta di una valigia Louis
Vuitton contenente una selezione di 70 tra le opere più importanti riprodotte
in miniatura, essa è dunque un’autobiografia dell’artista.
![]() |
Fountain Hat Rack |
![]() |
Boite en valise. |
Sono esposte anche opere di
artisti che sono stati ispirati da Duchamp nonché la Joconde, opera dell’amico Man Ray, che ritrae
“provocatoriamente” Leonardo intento a fumare.
A chiudere il percorso espositivo è una foto di Baruchello
che ritrae Duchamp davanti al Grande
vetro o “La
Sposa
messa a nudo dai suoi Scapoli, anche”, opera dai significati complessi e di non facile descrizione e
una sezione video con l’ipnotico Anemic Cinema.
La mostra sarà aperta fino al 9 febbraio 2014.
Anna Carla Angileri
Biglietti:
intero € 10,00
ridotto € 8,00
Nessun commento:
Posta un commento