Si è concluso in questi giorni il restauro della fontana del Tritone in
piazza Barberini iniziato a dicembre 2012.
Il risultato è davvero “abbagliante”, l’opera del Bernini ha
trovato nuova vita…e con nuova potremmo intendere “mai avuta” in quanto mi
sembra davvero eccessivamente bianca.
Forse a disorientarmi è proprio il
contrasto tra il “prima” e il “dopo” intervento e forse in origine era davvero
così (in fondo il travertino è bianco..mi sono detta).
![]() |
Di certo il restauro era
realmente necessario ed il fatto che sia stato sovvenzionato dagli spazi pubblicitari, a mio avviso, è davvero positivo.
Quello sulla
fontana del Tritone, infatti, è stato il primo intervento incluso nel progetto
di «concessione di spazi pubblicitari sulle Fontane monumentali di Roma»: il
suo costo, pari a 240mila euro, è stato coperto dai proventi degli spazi
pubblicitari esposti sulle recinzioni del cantiere.
Nonostante fosse già stata restaurata nel 1998, il nuovo
intervento si è reso necessario a causa delle pessime condizioni in cui versava,
ricoperta da patine biologiche ed incrostazioni dovute prevalentemente all’inquinamento
e al deposito di polveri.
Ora attendiamo gli altri
restauri che verranno sovvenzionati allo stesso modo: la fontana di piazza per la «Barcaccia» di
piazza di Spagna, la fontana dei Leoni di piazza del Popolo e la Fontana di
Trevi.
Ringrazio il mio inviato, Massimo Michelini, per avermi fornito le foto dell'opera restaurata scattate proprio questa mattina :)
Nessun commento:
Posta un commento