
Il nuovo percorso espositivo
completa l’offerta di Cinecittà si
mostra affiancando i due preesistenti, inaugurati tra il 2011 ed il 2012: Perché Cinecittà – 1935-1945, dedicato alla storia della nascita degli
Studios, e Backstage – Un Percorso
Didattico Per Cinecittà, sei sale dedicate ai grandi temi del cinema ed
alle fasi di realizzazione di un film. Tre diversi ambienti per esplorare le
ragioni storiche, politiche e culturali che hanno portato alla nascita di un
luogo in cui dar forma all’immaginazione.
Cinecittà si vuole rivelare in
una chiave nuova, quella del pathos;
uno spezzato del nostro Paese raccontato da Cinecittà, uno stabilimento che,
non solo produce intrattenimento, ma mostra, per mezzo dei suoi film, una
società che si rivela in tutta la sua forza nell’affrontare le difficoltà.
Ben 3000 film, 43 dei quali hanno
vinto l’Oscar. Settanta anni di storia del cinema, dal 1937, anno della
fondazione di Cinecittà, raccontati attraverso i generi più significativi che
hanno lasciato un segno nell’immaginario collettivo: i grandi film delle
origini (peplum), la commedia
all’italiana, le atmosfere da saloon degli spaghetti western, i colossal
americani, le macerie del quartiere romano di San Lorenzo a ripercorrere il
dramma della guerra. Un susseguirsi di scenografie che caratterizzano ciascun
ambiente assieme ad un’inedita selezione di costumi originali indossati da Liz
Taylor e Richard Burton nei film Cleopatra
e La Bisbetica Domata, Alida Valli e
Farley Granger in Senso. Esposti
anche i costumi disegnati da Danilo Donati per Storie Scellerate in un omaggio a Pier Paolo Pasolini.
A Cinecittà l’alto merito di aver
messo insieme piccoli personaggi quali costumisti, scenografi, artigiani che si
sono fatti conoscere in tutto il Mondo per le loro capacità e che hanno
contribuito attivamente al suo successo. In mostra le potenzialità passate e
presenti di Cinecittà tramite ricostruzioni ed immagini scenografiche inedite. La
magia degli studi di Cinecittà capaci di trasformare i sogni in realtà da ben
75 anni.
Dal 2011 ad oggi Cinecittà si mostra ha portato agli
Studios centinaia di migliaia di visitatori, sia stranieri che giovani attirati
dalle attività di laboratorio ed approfondimento loro dedicate.
Info e orari a questo link.
Info e orari a questo link.
Ilenia Maria Melis